Dati statistici del Comune
La storia: origini del nome |
Il Comune trae il proprio toponimo da Taliolus, Talliolus o Taiolus ad indicare forse una zona di intenso disboscamento. In epoca longobarda vi operarono i monaci di San Colombano del vicino monastero di Belforte Monferrato, all'epoca noto col nome di Uxecium.
|
La storia: Medioevo |
Concesso nel 976 in feudo agli Aleramici dall'imperatore Ottone I, fu possedimento di vari feudatari: Malaspina, Cattaneo della Volta, gli Spinola, i Doria, i Del Bosco. Durante il periodo medioevale ospitò il monastero femminile di Santa Maria di Bano, i cui resti sono ancora oggi visibili sul monte Colma, presso l'omonima località. Fu conquistato "armata manu" dal condottiero militare della Repubblica di Genova Egidio di Negro, durante l'espansione genovese nell'Oltregiogo.
|
La storia: età moderna |
Entrato nell'orbita del ducato di Milano, fu dato in feudo alla famiglia Gentile. Nel 1750 a seguito del matrimonio di Teresa Gentile con Costantino Pinelli, il feudo di Tagliolo passò alla famiglia Pinelli Gentile, ancora attuale proprietaria del castello.
|
Denominazione Abitanti |
Tagliolesi
|
Frazioni |
Cherli, Crocera, Gambina, Grossi, Pessino, Regione Bosi Berretta, Roveta, San Pietro-Caviggi, Varo, Villaggio Primavera
|
Superficie |
26,21 km²
|
Numero di Abitanti |
1.581 abitanti(01/01/2016 - Istat)
|
Altitudine |
315 m s.l.m.
|
Santo Patrono |
San Carlo Borromeo - 4 novembre
|
Comuni Limitrofi |
Belforte Monferrato (1,5km),Ovada (1,6km),Rocca Grimalda (3,9km),Lerma (3,9km)
|