Si rende noto che il Comune di Tagliolo Monferrato intende assegnare un contributo economico a sostegno dei Centri estivi e delle attività di educativa territoriale per ragazzi dai 3 ai 14 anni organizzate nel periodo estivo 2025 sul territorio di Tagliolo Monferrato.
A tal fine saranno utilizzate le risorse assegnate al Comune di Tagliolo Monferrato nell’ambito del Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Soggetti Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo:
- i gestori che, nell'estate 2025, hanno realizzato Centri Estivi sul territorio di Tagliolo Monferrato per minori dai 3 ai 14 anni sulla base di SCIA presentata al Comune di Tagliolo Monferrato, nel rispetto della G.R. n. 11-6760 del 20.4.2018 e della D.G.R. n. 16-5072 del 20.5.2022; che risultino, alla data di presentazione della domanda di contribuzione, in situazione di regolarità previdenziale e contributiva (se soggetti alla normativa in materia di DURC) e che non abbiano ricevuto nel corso dell’estate 2025 sanzioni o prescrizioni cogenti a fronte di inadempienze e/o mancanze, oggettivamente riscontrate nell’ambito delle attività di controllo svolte dall’ASL di competenza.
Domanda di partecipazione
Le domande di contributo, predisposte sull'apposito modulo, dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 10.11.2025, indirizzate a: Comune di Tagliolo Monferrato, tramite posta elettronica all’indirizzo: info@comune.tagliiolomonferrato.al.it o tramite P.E.C. all'indirizzo: sindacotagliolo@actaliscertymail.it
Per ogni gestore è ammessa una sola istanza; pertanto, ogni ente dovrà presentare un unico modulo di domanda per tutte le attività svolte, anche se rivolte a fasce d’età diverse.
Concessione dei contributi
La concessione del contributo è subordinata alla stipula di apposito Protocollo d’intesa finalizzato a disciplinare la collaborazione, anche sotto il profilo economico, per la realizzazione degli interventi.
A - Criteri
Il Comune di Tagliolo Monferrato si impegna ad assegnare i contributi statali, previa sottoscrizione del suddetto Protocollo, secondo i seguenti criteri:
a) soggetti organizzatori devono aver garantito l’attività per almeno n. 2 settimane, per un minimo di n. 3 ore giornaliere di apertura all'utenza (dal lunedì al venerdì). In caso di durata complessiva o giornaliera inferiore a detti limiti, non sarà riconosciuto alcun sostegno economico.
b)il contributo economico è riconosciuto previa apposita rendicontazione delle attività svolte e delle spese sostenute ed è rapportato ai seguenti elementi di valutazione:
- numero di bambini e/o ragazzi frequentanti;
- orario giornaliero, eventuale somministrazione del pasto e durata del periodo di svolgimento delle attività;
- eventuale accoglienza ed assistenza di bambini ed adolescenti con disabilità;
- costo a carico dell'utenza, entro il limite di una tariffa di € 220,00 a settimana, compreso il costo del pasto. In caso di tariffe settimanali superiori a detto limite, non sarà riconosciuto alcun contributo;
c) il contributo assegnato non potrà essere superiore all’importo delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle attività. Le eventuali risorse eccedenti saranno redistribuite proporzionalmente tra i richiedenti.
B – Punteggi
1) Numero di minori frequentanti in età dai 3 ai 14 anni.
(Verrà considerato il dato medio per settimane di apertura)
|
1 punto per ogni frequentante
|
2) Orario giornaliero di apertura:
- per almeno 9 ore
- per almeno 6 ore
- per almeno 4 ore
- meno di 4 ore
|
10 punti
8 punti
4 punti
0 punti
|
3) Periodo di realizzazione delle attività - settimane di apertura
|
1 punti per ogni settimana di apertura
|
4) Produzione e somministrazione pasti nel rispetto di tutte le norme in vigore (escluso il pranzo al sacco)
|
5 punti
|
5) Accoglienza bambini con disabilità
(Verrà considerato il dato medio per settimane di apertura)
|
1 punto per ogni frequentante
|
6) Tariffe settimanali (compreso il costo del pasto)
Tempo pieno
fino a € 100,00:
da € 101,00 fino a € 200,00:
oltre 200,00 €:
|
punti 10
punti 5
punti 0
|
Il punteggio totale ottenuto permetterà, al termine dell’attività, di quantificare in modo proporzionale il riparto complessivo del contributo da erogare ad ogni gestore, dopo presentazione di apposito report dettagliatamente compilato.
La mancata sottoscrizione del Protocollo d’intesa e la mancata presentazione del report indicante il numero di minori con il numero di settimane frequentate da ciascuno, la tipologia di servizio usufruito e le tariffe praticate non consentiranno l’erogazione del contributo.
E’ facoltà del proponente le attività estive non richiedere alcun contributo.
Il Comune potrà eseguire controlli e verifiche e potrà richiedere documentazione giustificativa aggiuntiva.
Ulteriori informazioni telefoniche possono essere richieste agli Uffici comunali, al numero 0143 89171 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, oppure inviando una e-mail a: info@comune.tagliolomonferrato.al.it